Connessione internet Tikee
Come funziona la connessione a Internet del Tikee?
Il tuo Tikee può essere connesso a Internet in 4G LTE con una scheda SIM e un abbonamento dell'operatore di tua scelta o in WiFi se disponi di una rete WiFi nel sito di installazione.
Con una connessione Internet, puoi a distanza:
controllare lo stato del tuo Tikee
visualizzare le immagini scattate dal tuo Tikee (e condividerle in tempo reale)
creare una nuova sequenza di scatto
modificare la tua sequenza di scatto attuale o pianificata
sincronizzare il tuo Tikee in qualsiasi momento con la modalità Always On (solo per Tikee 3 PRO, Tikee 3 PRO+, Tikee 4 e Tikee mini)
Il tuo Tikee si connette regolarmente a Internet per aggiornare il suo stato e inviare le foto. Puoi quindi accedere a tutte queste informazioni sul tuo account myTikee. È possibile impostare la frequenza di connessione del tuo Tikee.
La connessione 4G LTE funziona solo con una scheda SIM AT&T negli Stati Uniti.
Come calcolare il volume di dati mensili necessario per la tua scheda SIM?
Puoi calcolare queste informazioni con il nostro Timelapse Planner
Come connettere il tuo Tikee a una rete 4G ed eseguire un test di connessione?
La prima configurazione della connessione Internet del tuo Tikee è disponibile solo dall'applicazione mobile Tikee Remote
Inserisci una scheda micro SIM attiva nello slot previsto sul pannello posteriore del Tikee.
Accendi il tuo Tikee e connettiti via Bluetooth dall'app mobile Tikee Remote.
Vai su "Rete".

Seleziona LTE per connettere il tuo Tikee a una rete 4G con la tua scheda SIM.
Compila i campi forniti dal tuo operatore mobile.

APN: Campo obbligatorio, di solito disponibile sul sito web del tuo operatore o nella lettera di attivazione della linea
PIN : Codice PIN della scheda SIM. Lascia vuoto se disattivato.
User : Da compilare solo se fornito dal tuo operatore mobile (non sono credenziali Enlaps)
Password: Da compilare solo se fornita dal tuo operatore mobile (non sono credenziali Enlaps)
PIN 2 : Da compilare se fornito dal tuo operatore
Una volta compilati i parametri, clicca su: "Salva" e poi su "Test connessione".
Questo passaggio può richiedere alcuni minuti perché il Tikee controllerà tutti i passaggi necessari per connettersi alla piattaforma cloud myTikee.
Al termine del test, riceverai una notifica che ti informa del successo o del fallimento del test.
Come connettere il tuo Tikee a una rete WiFi ed eseguire un test di connessione?
La prima configurazione della connessione Internet del tuo Tikee è disponibile solo dall'applicazione mobile Tikee Remote
Accendi il tuo Tikee e connettiti via Bluetooth dall'app mobile Tikee Remote.
Vai su "Rete"

Seleziona Wi-Fi per connettere il tuo Tikee a una rete WiFi.

Compila i campi "SSID" e "password".
SSID: nome della rete wireless a cui desideri connettere il tuo Tikee. Attento alle maiuscole
Password : inserisci la password/chiave di sicurezza della rete wireless. Attento alle maiuscole
Tipo di sicurezza: scegli dal menu a tendina il tipo di sicurezza della rete. Nota: la maggior parte delle apparecchiature oggi usa "WPA2-PSK".
Una volta inseriti i parametri, clicca su: "Salva" e poi su "Test connessione".
Questo passaggio può richiedere alcuni minuti, poiché il Tikee controllerà tutti i passaggi necessari per connettersi alla piattaforma cloud myTikee.
Al termine del test, riceverai una notifica che ti informa del successo o del fallimento del test.
Cosa fare se il test della connessione 4G fallisce?
Assicurati che la tua scheda SIM sia ben inserita (cliccabile) e orientata nel modo corretto, con il chip rivolto verso il basso.
Verifica che la tua scheda SIM sia attiva e sbloccata dal tuo operatore provandola in un telefono.
Controlla le credenziali di accesso. L’APN e il PIN sono sufficienti per la maggior parte degli operatori. Queste informazioni sono disponibili nella documentazione fornita dal tuo operatore.
Attenzione, diversi tentativi con credenziali errate possono bloccare la SIM.
Verifica che sia disponibile una rete con segnale sufficiente sul sito (puoi testarlo con un telefono che utilizza la stessa rete).
Esegui un test di connessione WiFi (puoi utilizzare l’hotspot del tuo telefono).
Se i test WiFi e 4G falliscono entrambi, esegui un aggiornamento del dispositivo per ripristinare la connessione.
Cosa fare se il test della connessione WiFi fallisce?
Verifica le credenziali di accesso.
Verifica che la rete funzioni correttamente (es. usa un altro dispositivo come un telefono o computer).
Controlla il tipo di sicurezza scelto (di solito WPA2-PSK).
Se i test WiFi e 4G falliscono entrambi, esegui un aggiornamento del dispositivo per ripristinare la connessione.
La connessione non è possibile su reti WiFi che richiedono l’accesso tramite portale web (spesso presente nei siti industriali o reti WiFi gratuite).
Aggiornato il: 09/04/2025